Scienza delle Finanze LT Economia delle Imprese e dei Mercati 2022/2023

Informazioni utili

COMUNICAZIONE PER GLI STUDENTI ISCRITTI NEGLI A.A. PRECEDENTI A QUESTO (CORSO DEL PROF. LE MOGLIE)
Si pregano gli studenti iscritti al corso già negli a.a. precedenti di registrarsi agli appelli d’esame del Prof. Marco Le Moglie (stessa data/ora/luogo dei miei appelli). Resta intesa la facoltà, per chi lo desiderasse o avesse sostenuto la prova intermedia, di sostenere la mia tipologia d’esame al posto della tipologia d’esame del Prof. Le Moglie.
Gli studenti interessati sono invitati a contattare via e-mail il Prof. Le Moglie e me (entro la scadenza del termine di iscrizione a ciascun appello) per comunicare l’intenzione di sostenere il suo oppure il mio esame.  

Informazioni per gli studenti interessati a redigere la tesi in Scienza delle Finanze

A causa dell’elevato numero di richieste da parte di studenti e studentesse interessati/e a redigere la propria tesi in Scienza delle Finanze, ho deciso di accettare soltanto le richieste giunte (o che giungeranno nei prossimi giorni/settimane) da parte di studenti e studentesse che abbiano raggiunto un voto minimo di 27.
Informazioni generali sulla tesi di laurea triennale sono disponibili qui: https://studenticattolica.unicatt.it/procedure-requisiti-e-scadenze-economia-triennali

Slides

  1. Introduzione all’economia pubblica
  2. Ripasso degli strumenti teorici
  3. Ripasso degli strumenti empirici
  4. Esternalità
  5. Fallimenti di mercato
  6. Imposte 1 (Definizioni)
  7. Imposte 2 (Efficienza)
  8. Imposte 3 (Distribuzione)
  9. Teoria delle scelte collettive 1 (Scelta sociale)
  10. Teoria delle scelte collettive 2 (Political economy)
  11. Teoria delle scelte collettive 3 (Political economy)
  12. Federalismo fiscale
  13. Mobilità sociale e preferenze sociali (materiale aggiuntivo qui)
  14. Debito pubblico (Prof. Bordignon)
  15. Pensioni e sanità pubblica
  16. Sistema tributario italiano 1
  17. Sistema tributario italiano 2

Esercizi